ICastel Volturno potrebbe diventare, a tutti gli effetti, la sede definitiva del futuro centro sportivo del Napoli. A confermarlo è il sindaco del comune casertano, Pasquale Marrandino, che in un’intervista rilasciata a Napolità ha illustrato le ragioni di questa possibile svolta strategica, sottolineando il valore del progetto non solo per il club, ma per l’intera comunità locale.
Il primo cittadino ha ribadito che tra gli obiettivi principali dell’amministrazione c’è quello di consolidare il legame tra il Napoli e il territorio, trasformando Castel Volturno nella “casa stabile” del club azzurro. Secondo quanto dichiarato, la società sta ancora valutando diverse opzioni, sia su terreni pubblici sia su aree private, ma il Comune sta lavorando per offrire le condizioni più favorevoli e riservate possibili per permettere alla dirigenza di fare una scelta ponderata.
“Vogliamo che questo centro sportivo diventi un simbolo di riscatto per il nostro territorio”, ha affermato Marrandino, evidenziando il potenziale impatto positivo di un’operazione del genere su un’area che nel tempo ha dovuto affrontare numerose difficoltà. La presenza del Napoli rappresenterebbe un’occasione unica di rilancio, visibilità e sviluppo per Castel Volturno, spesso trascurata ma ricca di potenzialità inespresse.
Tra le aree prese in considerazione vi è anche quella denominata “La Piana”, ma, come sottolineato dal sindaco, non è stata ancora presa una decisione definitiva. L’approccio dell’amministrazione è improntato alla massima discrezione, per tutelare i processi in corso e assicurare alla società un contesto sereno in cui maturare la propria scelta.
Ma cosa ha reso Castel Volturno così appetibile per un progetto di questa portata? Secondo Marrandino, la posizione strategica, la tranquillità e l’ampia disponibilità di spazi sono stati elementi decisivi. “Siamo vicini a Napoli, lontani dal traffico, immersi nella quiete: il contesto perfetto per una squadra che ha bisogno di lavorare in serenità”, ha spiegato.
Il sindaco ha poi aggiunto un tocco ironico: “Abbiamo anche portato fortuna alla squadra!”, facendo riferimento al legame già consolidato con il Napoli, che ha utilizzato in passato strutture nel territorio per i propri ritiri e allenamenti. Ora l’obiettivo è rendere questo legame strutturale e duraturo, attraverso la creazione di un impianto moderno e funzionale.
Il progetto, qualora venisse confermato, si inserirebbe in una più ampia strategia di valorizzazione territoriale, con possibili ricadute economiche, occupazionali e turistiche. Il centro sportivo potrebbe diventare un polo attrattivo non solo per il calcio, ma anche per eventi e iniziative legate allo sport e alla promozione del territorio.
Nel frattempo, il Comune continua a collaborare con discrezione con il club, mantenendo alta l’attenzione sul progetto e sulle opportunità che esso può offrire. Il futuro del Napoli potrebbe davvero parlare casertano, e Castel Volturno si prepara a vivere un nuovo capitolo della propria storia.