Lozano si racconta: “Quando Ancelotti mi ha chiesto di giocare nel Napoli sono impazzito. È una persona straordinaria”

Lozano

Lettera aperta di Hirving Lozano a pochi giorni dall’inizio della Coppa del Mondo

Hirving Lozano si racconta. L’ala messicana ha scritto una lettera aperta sul The Players Triubune. Il suo passato, l’arrivo in Europa e la chiamata dei sogni: il Napoli di Ancelotti. Ecco le sue parole:

Il terremoto che ho provocato

“Dobbiamo iniziare dal terremoto. Se volete sapere cosa significa veramente il calcio in Messico, questa è la storia.  17 giugno 2018: stavamo giocando contro la Germania – i campioni in carica – nella nostra prima partita al Mondiale in Russia. Quando segnai al 35° minuto, in Messico si scatenò il pandemonio. Tutti quelli che guardavano la partita in TV iniziarono a saltare su e giù esultando – milioni di persone nello stesso momento – e la terra cominciò a tremare.

Non me lo sono inventato. Il gol causò un vero e proprio terremoto. Il dipartimento di sismologia del Messico rilasciò persino un comunicato.Le loro apparecchiature avevano rilevato un evento sismico a Città del Messico esattamente nello stesso momento del gol. Noi avevamo segnato e i tifosi a casa avevano fatto tremare la terra. Provate a immaginare una cosa del genere. In Messico, è questo il significato del calcio. Es una locura. È una pazzia.

Inoltre, era il mio debutto alla Coppa del Mondo. E io avevo segnato il gol decisivo. Contro i campioni. Pffft … ve lo immaginate? Sono poche le persone che vivono un momento del genere. Mi fa venire la pelle d’oca. Ricordo che tutta la mia famiglia piangeva. Ho saputo del terremoto solo dopo uno o due giorni, ma quello che avevo visto a Mosca era già qualcosa di speciale. Ho sentito le urla, i cori, l’incredibile energia dei tifosi messicani. Sui social media, ho visto i festeggiamenti dei tifosi ubriachi nei bar, sulla metropolitana, nelle strade. E tutti cantavano il mio nome, in continuazione. Conoscete la melodia della canzone dei White Stripes? “Elllll Chuuu-cky Lo-za-AAA-nooo!

Quel giorno ha cambiato tante cose per me. Mi ha fatto entrare nei libri di storia messicani, ha elevato il mio status nella squadra nazionale, ha persino contribuito al mio trasferimento al Napoli (ne parleremo più avanti). Ma, soprattutto, mi ha cambiato personalmente. Fuori, c’era un terremoto. Dentro di me era come se fosse esplosa una bomba. Sinceramente, sento ancora le scosse di assestamento. Ho solo 27 anni, ma per certi versi mi sembra di aver già vissuto la vita di 10 persone”.

La mia infanzia

“Ero un esile ragazzino di Città del Messico con lo stesso sogno di milioni di altri. ‘Un giorno giocherò all’Estadio Azteca’. Quanti bambini se lo sono detti? Ma a me sembrava più vero, perché casa nostra si trovava sull’Avenida del Iman, a soli tre minuti dallo stadio. Se guardavo in alto, potevo vedere le luci. Dominava il quartiere. Ovunque andassi, lo potevi vedere. La nostra casa si trovava in una fila di edifici e sul retro c’era un parco dove giocavamo a pallone. Devo essere sincero… il campo era orribile. Era completamente sconnesso e con sassi dappertutto, ma potevate sempre trovarmi lì, assieme ai miei fratelli, con un pallone. Quando giocavamo, avevo fiamme negli occhi e un diavoletto sulla spalla. Io e i miei fratelli litigavamo sempre. Io litigavo con tutti… haha! Fuori dal campo ero un ragazzino timido, ma il gioco del calcio lo vivevo in modo diverso. Ero una persona diversa. Poi, sono diventato ‘El Chucky’

Il mio soprannome

Forse saprete perché mi abbiano soprannominato così, ma vi racconterò la vera storia. A 10 anni giocavo nell’accademia del Pachuca e facevo sempre scherzi ai miei compagni di squadra: cose infantili, come nascondersi nell’armadio o sotto il letto e poi saltare fuori per spaventarli. All’epoca ero un piccolo bambino di 10 anni con i capelli a spazzola e quindi credo che per loro fossi come Chucky, protagonista del film La bambola assassina.

Ma il nome non è mai voluto essere un insulto. Un giorno, durante la prima settimana di permanenza, un paio di miei compagni di squadra sono venuti da me dicendo: “Ehi, sai, stavamo pensando… ti darebbe fastidio se ti chiamassimo Chucky?” Erano venuti a chiedermi il permesso! E io ho risposto: “Nessun problema”. Sarebbe potuto essere peggio, no? E da quel momento in poi è rimasto con me. A seconda di dove mi trovo nel mondo, viene pronunciato in modo diverso. A Napoli sono abituato a sentire “Ciocci” o anche “Cuchi” haha! Ancora oggi ci sono persone che non usano mai il mio vero nome: credo che nemmeno il presidente del Pachuca lo conoscesse! Ero solo Chucky Lozano.

Sarò per sempre grato al Pachuca perché, a 18 anni, avevo già realizzato il sogno della mia infanzia. Cinque minuti dopo essere entrato in campo al mio debutto in prima squadra, ho segnato il gol della vittoria contro il Club América. All’Azteca. È stato un momento incredibile, ma sapete qual è la cosa più assurda? Solo 10 giorni prima era nata mia figlia, Danielle. Un tempismo eccezionale. È stato … boom … un altro terremoto”.

La mia famiglia

“A essere sincero, ho avuto paura. Ero così giovane. Quando mia moglie Ana è rimasta incinta, non avevo idea di cosa sarebbe successo alla mia carriera. Stavo ancora cercando di farmi strada nell’under 17 e nell’under 20. Ero un ragazzino. Litigavo ancora con tutti! Ma non appena Danielle è arrivata, ho saputo subito cosa fare. Avevo finito di vivere per me. Dovevo vivere per lei. Anche se stavo per sfondare al Pachuca, guadagnavo ancora poco e ora avrei dovuto pagare tutto. Dovevo dare il meglio alla mia famiglia. Quindi, poter dire di aver segnato all’Azteca non era più sufficiente. Dovevo stabilire un nuovo sogno, obiettivi più grandi. Ho iniziato a vedere il mondo in modo diverso. Ho dato un’occhiata alla cartina. Ho ascoltato quello che dicevano i giornalisti e mi sono detto: Hmmm… Europa, devo giocare in Europa. E lì che giocano i migliori”.

Il mio arrivo in Europa

“Tre anni più tardi, avevo portato la mia famiglia dall’altra parte del mondo, nei Paesi Bassi, con il PSV. Devo ringraziare Dio, perché il trasferimento andò molto bene. Nella mia prima stagione abbiamo vinto il campionato e nella seconda ho giocato nella Champions League e ho anche giocato da titolare nel Messico. Ancora una volta, nella mia carriera, Ana ed io ci siamo fermati e ci siamo chiesti: “Aspetta, ma cosa sta succedendo? Questa è la nostra vita, ora? Come siamo arrivati qui?!” Così tante cose erano successe tra il mio debutto e il PSV. Erano passati alcuni anni, ma per certi versi sembravano solo pochi giorni”.

… E la chiamata di Ancelotti al Napoli

“Dopo la Coppa del Mondo (e il terremoto), accadde un’altra cosa incredibile. Un giorno, ho ricevuto una telefonata da un numero italiano. “Hola, Chucky? Sono Carlo Ancelotti”. Quando ho sentito il nome, sono quasi impazzito. Ancelotti aveva lavorato come opinionista per Televisa in Messico durante la Coppa del Mondo e aveva visto il mio gol. Voleva che io andassi a giocare per lui al Napoli. Durante la stagione 2018-19, ricevevo telefonate da lui ogni settimana. Quando mi infortunavo, mi chiedeva: “Come va il ginocchio? Come procede il recupero?” È una persona così. Quando mi chiese di andare al Napoli, come potevo dire di no? Conosci già Ancelotti. È un grande allenatore, ma è ancora migliore come persona”.

Subscribe
Notificami
guest

1 Commento
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Napoli: attenzione a Zirkzee. Lo United apre alla partenza, il club partenopeo ha il budget...
Giordano
L’ex bomber azzurro elogia il belga e il lavoro di Conte: "Garanzia assoluta. Beukema? Investimento...
Gautieri
L’ex allenatore azzurro analizza il momento della squadra: "Conte ha bisogno di nuovi innesti. Dopo...

Altre notizie