Recentemente, il PSG sta considerando di includere Lee Kang-in come parte della trattativa per l’acquisto di Victor Osimhen dal Napoli. Questa operazione vedrebbe il nigeriano trasferirsi a Parigi, mentre Lee si unirebbe alla squadra partenopea. La proposta di scambio rappresenta una mossa strategica per entrambe le squadre, con il PSG che mira a rafforzare il proprio attacco con Osimhen e il Napoli che acquisirebbe un talentuoso centrocampista offensivo capace di creare occasioni da gol e di fornire supporto creativo. Resta comunque difficile che il club azzurro – raramente interessato alle contropartite – possa accettare. Nel frattempo, andiamo alla scoperta di quello che potrebbe diventare il secondo sudcoreano nella storia del Napoli.
La scheda di Lee Kang-in
Lee Kang-in è un promettente centrocampista offensivo del Paris Saint-Germain (PSG), noto per la sua versatilità, tecnica raffinata e capacità di giocare su entrambe le ali. Nato il 19 febbraio 2001 a Incheon, Corea del Sud, Lee ha iniziato la sua carriera calcistica nel club della sua città natale, l’Incheon United FC, prima di trasferirsi in Spagna per unirsi all’Academy del Valencia nel 2011.
Durante il suo periodo a Valencia, Lee si è distinto come uno dei giovani talenti più promettenti, diventando il più giovane sudcoreano a debuttare nella UEFA Champions League all’età di 18 anni e 6 mesi. Nel 2021, dopo un periodo a Maiorca, Lee è stato acquistato dal PSG per una cifra di circa 22 milioni di euro, firmando un contratto fino al 2028.
Lee Kang-in si distingue per la sua abilità nel dribbling, la visione di gioco e la capacità di fornire assist decisivi. Con il PSG ha già dimostrato il suo valore contribuendo con gol e assist in Ligue 1 e in Champions League, evidenziando la sua capacità di esibirsi ad alti livelli in competizioni internazionali.