Meglio Osimhen o Lukaku? Confronto tra due bomber negli ultimi 5 anni

L'esperienza del primo e la crescita esplosiva del secondo, due attaccanti di altissimo livello ma con caratteristiche e percorsi differenti

Il dibattito su chi sia il miglior attaccante tra Victor Osimhen e Romelu Lukaku continua a infiammare i tifosi del Napoli e del calcio in generale. Entrambi hanno dimostrato un rendimento costante nelle ultime stagioni, diventando punti di riferimento per le rispettive squadre. TMW ha analizzato i numeri delle loro ultime cinque stagioni per capire meglio chi dei due ha fatto la differenza.

Romelu Lukaku: costanza e potenza fisica

Lukaku ha attraversato diverse fasi della sua carriera negli ultimi anni, giocando per Inter, Chelsea, Roma e ora Napoli. I suoi numeri mostrano una continuità di rendimento, soprattutto in Serie A, dove ha lasciato il segno in diverse occasioni:

  • 2019-2020 (Inter): in 36 partite di Serie A ha segnato 23 gol, a cui si aggiungono 7 reti in Europa League.
  • 2020-2021 (Inter): ha realizzato 24 gol in 36 partite di campionato e 4 gol in Champions League.
  • 2021-2022 (Chelsea): il suo ritorno in Premier League è stato meno prolifico, con 8 gol in 26 partite, ma ha comunque segnato in competizioni come il Mondiale per Club.
  • 2022-2023 (Inter): ha contribuito con 10 gol in Serie A e 3 in Champions League, dimostrando la sua utilità nelle competizioni europee.
  • 2023-2024 (Roma): ha segnato 13 gol in 32 partite di campionato e 7 in Europa League, confermandosi un attaccante di livello internazionale.

Nel complesso, Lukaku ha totalizzato 224 partite con 115 gol nelle ultime cinque stagioni, dimostrando un’ottima media realizzativa.

Victor Osimhen: la crescita di un talento esplosivo

Osimhen, dal canto suo, ha vissuto un’evoluzione straordinaria, affermandosi come uno dei migliori attaccanti del calcio europeo. Dopo l’esperienza al Lille, è arrivato al Napoli, dove ha fatto la differenza:

  • 2019-2020 (Lille): ha segnato 13 gol in 27 partite di Ligue 1 e si è fatto notare anche in Champions League con 2 reti.
  • 2020-2021 (Napoli): al suo primo anno in Italia ha segnato 10 gol in Serie A, dimostrando un rapido adattamento al calcio italiano.
  • 2021-2022 (Napoli): ha migliorato il suo rendimento con 14 gol in 27 partite di Serie A e 4 gol in Europa League.
  • 2022-2023 (Napoli): la sua stagione più prolifica, con 26 gol in Serie A e 5 in Champions League, che lo hanno consacrato tra i migliori bomber d’Europa.
  • 2023-2024 (Napoli): ha continuato a essere decisivo, con 15 gol in 25 partite di campionato e 2 reti in Champions League.

In totale, Osimhen ha giocato 171 partite segnando 94 gol nelle ultime cinque stagioni, con una crescita costante che lo ha portato a livelli altissimi.

Confronto tra i due attaccanti

Analizzando i numeri, Lukaku ha disputato più partite rispetto a Osimhen, ma quest’ultimo ha dimostrato una crescita costante e un impatto maggiore nelle ultime stagioni, soprattutto in termini di media gol per partita. Lukaku ha dimostrato la sua esperienza in più campionati e competizioni, mentre Osimhen è emerso come uno dei migliori giovani attaccanti, soprattutto nelle ultime due stagioni con il Napoli.

Subscribe
Notificami
guest

0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Conte spinge per il 4-1-4-1: priorità a un centrocampista versatile. Diouf e Cissé restano alternative....
Problema muscolare al quadricipite per Big Rom: attesa per gli esami. Lucca pronto a partire...
Napoli: attenzione a Zirkzee. Lo United apre alla partenza, il club partenopeo ha il budget...

Altre notizie