Il Napoli conferma la propria forza anche nell’insidiosa partita contro la Roma. Nonostante la posizione non brillante in classifica, i giallorossi si sono dimostrati avversari ostici grazie all’ordine tattico e alla strategia difensiva messa in campo da Claudio Ranieri. Una gara impegnativa, che ha messo in evidenza i progressi del Napoli ma anche un aspetto da migliorare per puntare al successo finale.
Napoli: contro la Roma si è visto un volto nuovo
Come sottolinea TMW, il Napoli si è trovato a dover condurre la partita contro una Roma arroccata in difesa, un contesto che storicamente non è congeniale agli uomini di Conte. La squadra partenopea ha costruito la propria stagione su una difesa solida e una transizione rapida, ma contro la Roma ha dimostrato notevoli progressi nel palleggio e nella gestione degli spazi stretti. Il successo è arrivato nonostante l’avversario abbia limitato al massimo le opportunità offensive, dimostrando la capacità degli azzurri di adattarsi a situazioni di gioco diverse. Le statistiche offensive del Napoli non sono eccezionali rispetto alle prime della classe, con un settimo posto sia per xG (expected goals) che per tiri in porta, ma la vittoria contro i giallorossi suggerisce una crescita in termini di qualità del gioco offensivo. La capacità di creare occasioni contro una difesa così chiusa rappresenta un segnale importante per il futuro. La vittoria contro la Roma non è solo un risultato positivo, ma anche un banco di prova superato per la crescita della squadra. Il Napoli ha dimostrato di saper vincere in condizioni di difficoltà, adattandosi a uno scenario tattico complesso. Tuttavia, la gestione delle fasi finali resta un aspetto su cui lavorare per evitare cali di tensione che potrebbero compromettere i risultati.