Como si organizza per l’arrivo dei tifosi del Napoli in vista della sfida di campionato di domenica 23 febbraio alle 12:30 contro la squadra azzurra. Per gestire al meglio l’evento, il sindaco Alessandro Rapinese ha firmato un’ordinanza speciale che introduce restrizioni e misure di sicurezza nell’area dello stadio Sinigaglia e nelle zone limitrofe.
Tra le disposizioni principali, dalle 9:30 alle 15:30 di domenica sarà vietata la somministrazione di bevande con gradazione alcolica superiore a 10°, così come la vendita di bevande in contenitori di vetro. Il divieto riguarda pubblici esercizi, attività commerciali e la grande distribuzione situati nei pressi dello stadio, nei giardini a lago e nelle vie adiacenti. Unica eccezione le aree hospitality interne allo stadio, accessibili solo su invito e con controllo da parte della società Como 1907.
Un’ulteriore misura riguarda il divieto di attracco di barche e natanti nel primo bacino del lago di Como. Dalle 12:30 alle 15:30, infatti, non sarà consentito l’ormeggio nel tratto tra piazzale Somaini e il Monumento ai Caduti, salvo autorizzazione da parte del Comune o di altre autorità competenti.
Dopo mesi di trasferte vietate per i tifosi campani, Como si prepara ad accogliere i sostenitori del Napoli, tra cui anche molti residenti in città. Il sindaco Rapinese ha voluto sottolineare l’importanza di questa giornata, dichiarando in un’intervista a Radio Kiss Kiss Napoli: “Abbiamo aggiunto 175 posti per i tifosi del Napoli. Sarà una festa, Como sarà napoletana per un giorno”.
Per l’arrivo dei pullman con i tifosi organizzati, è stato individuato un punto di raccolta da cui saranno accompagnati verso lo stadio, mentre molti supporter partenopei residenti in città raggiungeranno l’impianto a piedi. Il primo cittadino ha inoltre espresso il desiderio di vedere un clima di festa e sportività: “Le tifoserie di Como e Napoli vivono in sintonia, vogliamo goderci l’evento in modo civile”.