Napoli, le 1000 partite di De Laurentiis: dalla C allo Scudetto e i progetti futuri

Il patron ha accumulato 532 vittorie, 231 pareggi e 228 sconfitte, raggiungendo un successo storico con la conquista dello scudetto 2023

De Laurentiis
De Laurentiis

Aurelio De Laurentiis ha raggiunto un traguardo importante domenica scorsa, celebrando la sua millesima partita da presidente del Napoli. La partita contro il Venezia, che ha visto gli azzurri frenare, non ha influito sulla corsa scudetto, ma ha segnato simbolicamente il percorso intrapreso dal produttore cinematografico, che nel 2004 rilevò la squadra dalla bancarotta. Un viaggio che è iniziato con un debutto memorabile, il 26 settembre 2004, contro il Cittadella, in Serie C. Lo riporta Il Mattino.

Un percorso lungo e ricco di successi

Il primo incontro della sua gestione fu disputato al San Paolo davanti a 46mila spettatori, dove il Napoli ottenne un pareggio 3-3 contro i veneti. In questi anni, De Laurentiis ha accumulato 532 vittorie, 231 pareggi e 228 sconfitte, raggiungendo un successo storico con la conquista dello scudetto 2023, a ben 33 anni di distanza dall’ultimo trionfo, quello firmato da Ferlaino nel 1990. Un cammino fatto di alti e bassi, con momenti di grande delusione, ma anche di enormi soddisfazioni.

I progetti futuri del Napoli

De Laurentiis, pur non essendo più focalizzato sull’immediato ritorno in scudetto, ha ribadito l’importanza del ritorno del Napoli in Europa. A nove giornate dalla fine del campionato, la squadra è ancora in corsa per il titolo 2025, ma il presidente punta su un rafforzamento dell’organico e sullo sviluppo di strutture moderne. Si stanno infatti studiando piani per il nuovo centro sportivo e per il miglioramento degli impianti, mentre il restyling dello stadio Maradona, finalizzato alla candidatura per Euro 2032, sembra essere messo in secondo piano.

Il futuro del Napoli tra stadio e mercato

Un incontro recente tra De Laurentiis e l’allenatore Antonio Conte ha anche sollevato il tema degli impianti. Conte ha espresso idee precise su come strutturare il club non solo dal punto di vista tecnico, ma anche strutturale, in vista del centenario del Napoli nel 2026. Non solo calciomercato, quindi, ma anche un importante impegno per rendere la società sempre più competitiva a livello globale, sia sul campo che fuori.

La leadership di De Laurentiis

Dopo un periodo di incertezze e delusioni, il Napoli è tornato a vincere grazie a scelte coraggiose e a una gestione intelligente. De Laurentiis ha saputo non solo ricostruire la squadra, ma anche rimanere sempre vicino ai tifosi, alimentando la passione e l’orgoglio partenopeo. Ogni passo compiuto in questi anni, dalla gestione economica alla scelta di allenatori di livello internazionale, ha portato il club a una crescita costante.

Subscribe
Notificami
guest

1 Commento
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Ecco le prime pagine dei quotidiani sportivi in edicola oggi...
L'accordo tra le due società è praticamente definito: 18 milioni di euro più 2 di...
Lo scozzese: "Dobbiamo dimenticare quello che abbiamo fatto, mantenere la stessa etica del lavoro e...

Altre notizie