Napoli milionario: il Maradona verso quota un milione di spettatori

Entusiasmo senza precedenti: dieci sold out stagionali, media di 50.000 presenze a partita e un traguardo storico all’orizzonte

napoli

Il muro del milione di spettatori al Diego Armando Maradona è ormai prossimo a cadere. La passione del popolo azzurro ha trasformato la stagione del Napoli in un vero e proprio evento collettivo, con numeri che raccontano più di ogni parola il legame tra squadra, città e tifoseria. A oggi, il club partenopeo ha già superato quota 800.000 spettatori stagionali, con l’obiettivo di raggiungere il milione entro la penultima giornata di campionato, nella sfida contro il Genoa.

Una spinta continua, che va oltre i risultati e riempie lo stadio a ogni appuntamento. Come sottolinea il Corriere dello Sport, sono dieci i tutto esaurito già registrati in Serie A, cinque dei quali consecutivi. Domenica, contro il Milan, si registrerà il decimo sold out stagionale: i biglietti sono introvabili da giorni. La media spettatori in campionato è di 50.101 a partita, dato che comprende 29.101 paganti e 21.000 abbonati. Numeri che rendono quasi inevitabile il superamento del traguardo simbolico del milione.

Il cammino del Napoli in casa è stato segnato fin dall’inizio da una partecipazione travolgente. Già ad agosto, contro il Modena in Coppa Italia, in piena estate e con diretta TV in chiaro, erano presenti 49.900 tifosi. Successivamente, anche il match con il Palermo ha visto oltre 50.000 presenze. A oggi, solo in campionato, gli spettatori totali hanno raggiunto quota 701.421, cifra destinata a salire sensibilmente con le ultime cinque gare casalinghe.

La cornice del Maradona ha avuto un ruolo determinante nella rinascita del Napoli, dopo la stagione passata chiusa al decimo posto. Nonostante le difficoltà, la media di 47.000 presenze dello scorso anno ha rappresentato un’eccezione positiva nel panorama italiano. Oggi, il pubblico partenopeo è tornato a spingere con entusiasmo ritrovato, grazie anche all’impatto carismatico di Antonio Conte, che ha saputo riaccendere l’orgoglio e la fame di vittorie.

La coreografia “Anema e Core” durante Napoli-Fiorentina resta uno dei momenti simbolo della stagione. Una dimostrazione d’amore senza condizioni, celebrata da due curve unite in un unico messaggio: sostegno incondizionato. E anche quando il risultato non è quello sperato, al fischio finale si alzano sempre applausi, con la squadra che risponde con il classico giro di campo per ringraziare.

Il record stagionale di presenze è stato toccato con 53.851 spettatori contro l’Inter, ma ogni partita al Maradona è ormai una festa: cori, striscioni, colori e quella tipica attesa che trasforma le ore precedenti al calcio d’inizio in un rito collettivo. Conte, da ex rivale, ha saputo calarsi nella parte di condottiero, abbracciando la città e rendendosi parte di una passione viscerale che ha pochi eguali.

Con cinque partite ancora da disputare tra le mura amiche e una classifica corta, il sogno scudetto resta possibile. E anche se non dovesse arrivare, l’obiettivo simbolico del milione di spettatori sarà comunque una vittoria. Perché a Napoli il tifo non conosce condizioni: si tifa sempre, si tifa ovunque, si tifa comunque.

Subscribe
Notificami
guest

0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Altre notizie