L’affare Victor Osimhen è tornato a far parlare di sé, con la giustizia sportiva che riapre la questione legata alle plusvalenze generate dal trasferimento del centravanti nigeriano dal Lille al Napoli nell’estate del 2020. La Procura della FIGC, dopo aver ricevuto gli atti dalla Procura di Roma sull’inchiesta per falso in bilancio che coinvolge il club azzurro e il presidente Aurelio De Laurentiis, sta esaminando la possibilità di riaprire il procedimento, il che potrebbe comportare un nuovo processo sportivo e, in caso di colpevolezza, una penalizzazione per il Napoli. Lo riporta Repubblica.
Le accuse e la dinamica dell’inchiesta
Il caso riguarda, in particolare, l’operazione che ha portato Osimhen al Napoli per una cifra di 71 milioni di euro, un trasferimento che ha coinvolto anche alcune plusvalenze. Tra queste, l’inserimento di Orestis Karnezis e almeno tre giovani del vivaio (Claudio Manzi, Ciro Palmieri e Luigi Liguori), per un valore complessivo di 20 milioni di euro che sarebbero finiti nel bilancio della società campana. L’inchiesta, inoltre, riguarda anche l’operazione che ha visto il Napoli scambiare Kostas Manolas e Amadou Diawara con la Roma.
Il rischio di una penalizzazione
Il procuratore federale Giuseppe Chinè ha 30 giorni di tempo dalla ricezione degli atti per decidere se chiedere la revocazione del processo sportivo, che nel 2022 aveva portato al proscioglimento del club e dei suoi dirigenti. Nel caso emergano nuovi elementi, come nel caso della Juventus, il procuratore potrebbe richiedere una nuova inchiesta. L’eventuale riapertura del caso potrebbe comportare delle penalizzazioni per il Napoli, come accaduto alla Juventus, che ha subito una detrazione di 10 punti in classifica lo scorso anno.
Il precedente della Juventus e le possibili implicazioni per il Napoli
Nel caso della Juventus, la penalizzazione di 10 punti è stata inflitta a causa dell’uso sistematico delle plusvalenze per gonfiare i bilanci, mentre per il Napoli la situazione riguarda specifiche operazioni. Tuttavia, la giustizia sportiva potrebbe ancora prendere in considerazione nuove circostanze, come testimonianze o intercettazioni che emergano nel corso delle indagini. Se nuovi elementi fossero ritenuti rilevanti, il Napoli potrebbe essere deferito e rischiare, a seconda delle violazioni contestate, una penalizzazione in campionato.
L’inchiesta e le indagini in corso
Al momento, sono stati ascoltati dalla Guardia di Finanza alcuni dei ragazzi coinvolti nell’operazione che ha portato Osimhen al Napoli. Le loro dichiarazioni potrebbero fornire elementi determinanti per la decisione finale della Procura FIGC.