Scudetto da spareggio? Inter e Napoli appaiate in vetta, due le date possibili

Dopo il ko nerazzurro a Bologna, l’ipotesi dello spareggio per il titolo prende quota: San Siro possibile sede, tutto dipende dal cammino in Champions dell’Inter

Il campionato di Serie A 2024/25 potrebbe decidersi in modo clamoroso: con uno spareggio scudetto tra Inter e Napoli. Dopo la sconfitta dei nerazzurri a Bologna, la classifica è di nuovo in equilibrio: 71 punti per entrambe, a cinque giornate dalla fine, con un calendario che sembra sorridere leggermente agli uomini di Antonio Conte.

Lo scenario dello spareggio, reintrodotto dalla stagione 2022/23, è previsto solo in caso di arrivo a pari punti per il primo posto o per la salvezza, escludendo quindi le qualificazioni europee. In caso di parità al vertice dopo l’ultima giornata, si giocherà una gara secca per decretare il campione d’Italia.

Come ricorda TMW, non si tratterebbe di un inedito assoluto, ma di un evento rarissimo: l’unico precedente risale alla stagione 1963/64, quando proprio l’Inter fu protagonista contro il Bologna. In quell’occasione, i rossoblù vinsero lo spareggio disputato allo stadio Olimpico di Roma, conquistando il tricolore.

Come si determina la sede dello spareggio?

Secondo regolamento, la partita si gioca sul campo della squadra meglio piazzata in base alla classifica avulsa, valutando in ordine:

  1. Punti negli scontri diretti

  2. Differenza reti negli scontri diretti

  3. Differenza reti generale

  4. Maggior numero di gol segnati in campionato

  5. Sorteggio

Nel caso di Inter e Napoli, gli scontri diretti si sono chiusi in parità, con doppio 1-1. Si passa quindi al terzo criterio: la differenza reti generale, attualmente nettamente favorevole all’Inter (+40 contro il +27 del Napoli). Salvo ribaltoni nelle ultime giornate, lo spareggio si disputerebbe quindi a San Siro, nello stadio che ha già ospitato tante sfide decisive nella storia del calcio italiano.

Le possibili date dello spareggio

Le tempistiche dell’eventuale spareggio dipenderanno dal cammino dell’Inter in Champions League. Due le finestre individuate:

  • 27-28 maggio, in caso di Inter qualificata alla finale di Champions League (prevista per il 31 maggio)

  • 31 maggio – 1° giugno, se l’Inter dovesse essere eliminata in semifinale (dal Barcellona)

In entrambi i casi, lo spareggio verrebbe collocato tra la fine della Serie A e l’ultimo grande impegno europeo, per consentire la massima visibilità e preparazione alla sfida.

Una sfida che si gioca anche sulle emozioni

Al di là degli incastri regolamentari, l’ipotesi dello spareggio accende l’immaginazione dei tifosi. Sarebbe una sfida ad altissima tensione, con due piazze calde e rivali pronte a contendersi lo scudetto in una notte da dentro o fuori. Il Napoli, sotto la guida di Conte, sta vivendo un finale di stagione in crescendo, mentre l’Inter, che sembrava lanciata verso il titolo, ha visto svanire il vantaggio accumulato, anche per via degli impegni europei.

In un campionato equilibrato come non accadeva da anni, l’ultima parola potrebbe arrivare solo sul campo, in una sfida senza precedenti moderni per valore e pathos. L’Italia calcistica attende con trepidazione l’esito di questo duello: una corsa scudetto che, giorno dopo giorno, si tinge di leggenda.

Subscribe
Notificami
guest

3 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Tra acquisti e cessioni, il Napoli registra un saldo di -27,5 milioni sui cartellini ma...
L’attaccante italiano segna nella prima giornata di Premier League e parla del suo futuro in...
Il Comune lavora al restyling del Maradona, ma apre anche al progetto di De Laurentiis...

Altre notizie