Il Napoli punta su Riccardo Orsolini per rinforzare il reparto offensivo in vista della prossima stagione. Come riportato da La Repubblica, i contatti tra il club azzurro e il Bologna sono attivi da tempo, con l’esterno offensivo che potrebbe rappresentare uno dei rinforzi chiave per la fascia destra, dove oggi Matteo Politano è l’unica certezza.
Il giocatore, fresco di rete decisiva contro l’Inter, sta vivendo una stagione da protagonista nella squadra di Thiago Motta, che sogna l’ingresso in Champions League. Il contratto con il Bologna scade nel 2027, ma l’interesse del Napoli potrebbe aprire un nuovo scenario per l’esterno marchigiano, che valuta se restare al centro del progetto rossoblù o tentare il salto in una big.
Il profilo di Orsolini e il progetto Napoli
Classe 1997, Riccardo Orsolini ha maturato grande esperienza in Serie A e ha già collezionato presenze anche con la Nazionale italiana. Ala destra naturale, è noto per la sua capacità di accentrarsi e concludere con il mancino, oltre che per l’ottimo senso del gol. La sua duttilità e le sue doti tecniche lo rendono un profilo compatibile con il gioco voluto da Antonio Conte, che ha espresso più volte la necessità di avere alternative credibili e performanti sugli esterni offensivi.
Il ritorno in Champions League impone al Napoli di allargare il ventaglio di opzioni in attacco, e Orsolini è visto come un investimento strategico e sostenibile, sia per età che per caratteristiche tecniche. Inoltre, il futuro di giocatori come Raspadori e Lindström è ancora incerto, e l’acquisto di un esterno pronto e già rodato al massimo livello nazionale diventa una priorità.
Trattativa possibile, ma non semplice
Nonostante la scadenza del contratto nel 2027, il Bologna potrebbe valutare un’eventuale cessione in estate, soprattutto se il giocatore non dovesse rinnovare. L’attaccante è attualmente uno dei simboli della rinascita felsinea, e una sua partenza sarebbe difficile da colmare, ma davanti a una proposta adeguata la società rossoblù potrebbe decidere di non opporsi, favorendo così una plusvalenza importante.
Il Napoli, dal canto suo, dovrà muoversi con cautela, considerando che la concorrenza potrebbe allargarsi nei prossimi mesi, anche alla luce delle buone prestazioni di Orsolini contro le big. Il Maradona potrebbe essere la prossima tappa della sua carriera, ma molto dipenderà dalla strategia della nuova dirigenza tecnica guidata da Giovanni Manna e dalle mosse di mercato estive.