Il Napoli continua ad essere un motore di attrazione per i turisti, con 50.000 visitatori che hanno già invaso la città durante il ponte del 25 aprile. Questi numeri sono destinati a crescere, con il club partenopeo che sta conquistando sempre più il cuore di appassionati da ogni angolo del mondo, specialmente con l’imminente incontro casalingo contro il Genoa dell’11 maggio, che si prevede sarà un altro sold-out. Lo riporta l’edizione odierna de Il Mattino.
Il culto di Maradona: un fenomeno globale
Napoli non è più solo un polo turistico legato alla sua storia monumentale o alla sua cucina; ora è diventata anche una capitale mondiale del calcio, attirando tifosi e turisti appassionati. Maradona continua a rappresentare un simbolo intoccabile, con turisti argentini e anche scozzesi, come i tifosi che si aggirano nei Quartieri Spagnoli in kilt, un chiaro tributo a Scott McTominay, il nuovo eroe calcistico che ha alimentato la passione per il calcio in città con la sua doppietta contro il Torino.
Il pellegrinaggio a Largo Maradona
Il Largo Maradona, ormai diventato un santuario del calcio, è il luogo dove ogni giorno si raccoglie una folla di appassionati che si fermano a rendere omaggio al murale dedicato al “Pibe de Oro”. Antonio Bostik, noto imprenditore della zona, racconta di come ogni mattina, sin dalle 8, i tifosi si fermano per pregare sotto il murale, con oltre 50.000 persone che già nel ponte del 25 aprile hanno visitato il sito. Questa passione sta attirando sempre più turisti da tutto il mondo, confermando la città come un punto di riferimento per i cultori del calcio.
Napoli, una città sempre più “trendy”
Il successo calcistico del Napoli, che è in lotta per il quarto scudetto, si traduce anche in un’onda di turisti giovani, soprattutto under 30, che arrivano non solo per lo sport, ma anche per il fascino di una città che ora è considerata “trendy”. Con eventi come il Comicon, che ha visto oltre 200.000 presenze, Napoli sta vivendo un rinascimento culturale che si intreccia perfettamente con il suo amore per il calcio.
Un impatto economico da record
L’osservatorio urbano sul turismo prevede 250.000 passaggi tra arrivi e partenze solo a Capodichino dal 26 aprile al 3 maggio 2025, con una significativa percentuale di turisti internazionali. La città, quindi, sta vivendo una crescita esponenziale delle presenze turistiche, che, secondo le stime, potrebbero superare i 400.000 visitatori entro la fine della stagione.
Preparativi per il boom turistico
L’amministrazione comunale è al lavoro con una task force sul turismo, coordinata dall’assessora Teresa Armato, per garantire che la città sia pronta ad affrontare questo periodo di grande afflusso. Maggiore attenzione alla sicurezza, ai trasporti e alla gestione dei rifiuti sono tra le priorità per garantire un’esperienza ottimale ai turisti e ai cittadini.