Politano non riesce a costruirsi una legacy con la Nazionale

Politano non riesce a costruirsi una legacy con la Nazionale. Anche stavolta l'esterno del Napoli resterà fuori da una grande competizione

Politano
Politano

La notizia dell’esclusione di Matteo Politano dalla lista dei pre convocati per gli Europei 2024, stilata dal CT della Nazionale Italiana Luciano Spalletti (che lo aveva allenato sia all’Inter che al Napoli), ha suscitato dispiacere e discussioni tra tifosi azzurri e addetti ai lavori. Nonostante una stagione brillante con 9 gol e 10 assist all’attivo in stagione e prestazioni meritevoli, Politano non avrà la possibilità di rappresentare l’Italia in questo prestigioso torneo.

Un talento inespresso in Nazionale

Matteo Politano, uno degli acquisti più onerosi della gestione recente di De Laurentiis, è da tempo riconosciuto come uno dei talenti più versatili del panorama calcistico italiano. Tuttavia, la sua carriera in Nazionale non ha mai realmente decollato. Nonostante le sue ottime prestazioni a livello di club, Politano ha spesso faticato a trovare spazio nelle scelte dei commissari tecnici che si sono succeduti negli anni. Questa mancata continuità di convocazioni ha impedito al giocatore di sviluppare una carriera internazionale solida e riconosciuta.

Quest’anno, Politano ha dimostrato ancora una volta il suo valore sul campo. Con prestazioni di alto livello e contributi decisivi per il suo club, l’attaccante ha dimostrato di essere in uno stato di forma eccellente, meritando ampiamente una convocazione in Nazionale. Le sue capacità di dribbling, visione di gioco e capacità di segnare gol importanti avrebbero potuto essere risorse preziose per l’Italia durante gli Europei.

Luciano Spalletti, chiamato a guidare la Nazionale in questo importante appuntamento, ha dovuto prendere decisioni difficili nella composizione della squadra. Nonostante il talento e la forma dimostrata da Politano, il CT ha optato per altre soluzioni tattiche e altri giocatori, lasciando fuori l’attaccante del Napoli e preconvocando invece Chiesa, El Shaarawy, Orsolini e Zaccagni. Le motivazioni dietro questa scelta non sono state rese del tutto chiare ma, come in ogni convocazione, fattori tattici, equilibri di squadra e preferenze personali del tecnico possono aver giocato un ruolo cruciale.

Reazioni e conseguenze

L’esclusione di Politano ha suscitato una reazione mista tra i tifosi e gli esperti del calcio. Molti ritengono che il giocatore avrebbe meritato una chance, soprattutto in considerazione delle sue prestazioni stagionali. Altri, invece, comprendono le difficoltà e le responsabilità di Spalletti nel dover selezionare un gruppo ristretto di giocatori per una competizione così importante.

Per Matteo Politano, l’esclusione dagli Europei rappresenta sicuramente una delusione. A 30 anni avrà ancora molte stagioni davanti a sé per dimostrare il suo valore e riconquistare un posto in Nazionale, magari per il Mondiale. La sua determinazione e il suo talento sono indiscutibili e, con la giusta dose di fortuna e continuità, potrebbe ancora diventare un elemento fondamentale per l’Italia nei prossimi anni.

Subscribe
Notificami
guest

0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Juanlu Sanchez sarebbe un acquisto di importanza capitale, per svariati motivi...
musah sanchez
Musah va contestualizzato, non giudicato per il nome. Un processo che andrebbe fatto per ogni...
La rosa del Napoli sta aumentando di valore sotto molti aspetti: ecco alcuni dati interessanti...

Altre notizie