La stagione 2023/2024 si è rivelata tutt’altro che straordinaria per il Napoli, con una serie di prestazioni totalmente non memorabili che non hanno consolidato la squadra come una delle migliori d’Italia. Ci sono stati però anche dei piccolissimi momenti di gioia nell’annata. Ecco infatit
Napoli-Udinese 4-1 (6^ giornata Serie A)
La sesta giornata di Serie A ha visto il Napoli affrontare l’Udinese in casa. La partita è stata dominata dagli azzurri fin dai primi minuti, con una prestazione brillante che ha entusiasmato i tifosi al Diego Armando Maradona. Il Napoli ha aperto le marcature con un gol su rigore di Zielinski. In seguito sono stati Osimhen, Kvaratskhelia e Simeone a sigillare il risultato. L’Udinese è riuscita a segnare solo un gol della bandiera, peraltro molto bello, con Samardzic, rendendo il risultato finale di 4-1 una vittoria schiacciante per il Napoli.
Atalanta-Napoli 1-2 (13^ giornata Serie A)
La tredicesima giornata ha visto il Napoli affrontare l’Atalanta a Bergamo, in una sfida che si preannunciava molto impegnativa. Il Napoli aveva appena esonerato Garcia e richiamato Mazzarri. Dopo essere andati in vantaggio nel primo tempo grazie a un gol di Kvaratskhelia, gli azzurri si sono fatti rimontare prendendo gol da Lookman, prima di trovare l’1-2 grazie all’ultima rete azzurra di Eljif Elmas, che poi verrà ceduto al Lipsia. Questa vittoria in trasferta sembrava aver dimostrato la forza mentale e la qualità del gioco del Napoli, consolidando per un momento la posizione in zona europea.
Napoli-Fiorentina 3-0 (Semifinale Supercoppa Italiana)
In una serata magica, il Napoli ha affrontato la Fiorentina nella semifinale di Supercoppa Italiana vincendo per 3-0. Gli azzurri hanno dominato la partita dal primo all’ultimo minuto, con una prestazione straordinaria. Simeone aperto le marcature nel primo tempo, seguito da una clamorosa doppietta di Alessio Zerbin. Nel mezzo, il rigore sbagliato da Ikoné per la Fiorentina. La solidità difensiva e la creatività offensiva hanno permesso al Napoli di raggiungere la finale con un netto 3-0, dimostrando di essere una delle squadre più complete del minitorneo.
Sassuolo-Napoli 1-6 (21^ giornata Serie A)
La ventunesima giornata di Serie A ha visto il Napoli ottenere una vittoria travolgente contro il Sassuolo. Gli azzurri hanno segnato sei gol, offrendo uno spettacolo offensivo di rara bellezza. Osimhen ha realizzato una tripletta, con gli altri gol firmati da Kvaratskhelia (doppietta) e Rrahmani. La difesa del Sassuolo non ha potuto fare nulla contro la potenza d’attacco del Napoli, che ha mostrato un calcio spumeggiante e letale.
Napoli-Juventus 2-1 (27^ giornata Serie A)
Una delle vittorie più dolci e importanti della stagione è arrivata nella ventisettesima giornata, quando il Napoli ha affrontato la Juventus in casa. In una partita tesa e combattuta, gli azzurri sono riusciti a prevalere con un 2-1 decisivo. Dopo una gran parte di primo tempo senza gol, il Napoli ha sbloccato il risultato nel finale di frazione con un gol di Kvaratskhelia. La Juventus ha pareggiato con Federico Chiesa ma il Napoli ha risposto subito con un gol decisivo di Raspadori, che ha ribadito in gol la parata di Szczesny sul rigore di Osimhen. Questa vittoria è stata una delle ultime gioie dell’annata, perché letteralmente si è trattato della penultima partita vinta dal Napoli in campionato.