Olivera nella difesa a 3 di Conte: i pro e i contro

Olivera nella difesa a 3 di Conte: i pro e i contro di una scelta che potrebbe portare o meno risultati

olivera

Con l’arrivo di Antonio Conte sulla panchina del Napoli, l’assetto tattico della squadra potrebbe subire significativi cambiamenti. Conte è noto per il suo sistema di gioco 3-5-2, che richiede una difesa solida e versatile. Una delle opzioni intriganti che Conte potrebbe considerare è quella di utilizzare Mathias Olivera come difensore centrale a sinistra, un ruolo che potrebbe valorizzare le caratteristiche del giocatore uruguayano.

Mathias Olivera è principalmente conosciuto come un terzino sinistro, dotato di grande resistenza fisica e abilità difensive. La sua capacità di coprire tutta la fascia e di contribuire tanto in fase difensiva quanto offensiva lo ha reso un elemento chiave nelle sue precedenti squadre. Tuttavia, con il passaggio al modulo 3-5-2, Olivera potrebbe essere adattato a una posizione più centrale.

I pro

Tra i vantaggi di questa scelta c’è la fisicità e l’aggressività di Olivera, che sono fondamentali per un difensore centrale nel sistema di Conte. La sua abilità nel marcare strettamente gli avversari e nel vincere i duelli aerei può essere particolarmente utile in una difesa a tre, dove è necessario avere giocatori che possano contrastare efficacemente gli attaccanti avversari. Inoltre, la sua velocità e agilità lo rendono capace di coprire ampie porzioni di campo, caratteristica essenziale per un difensore in un sistema che richiede frequenti sovrapposizioni e coperture difensive rapide.

Un altro aspetto positivo è la sua esperienza nel gioco a tre, dato che ha già giocato in moduli simili in passato. Questo background potrebbe facilitare la sua transizione a un ruolo più centrale, consentendogli di comprendere rapidamente le dinamiche e le responsabilità della posizione. Inoltre, la sua capacità di impostare l’azione dalle retrovie può essere sfruttata da Conte per costruire il gioco fin dal reparto difensivo, migliorando la fluidità e la precisione dei passaggi nella fase di transizione.

I contro

Tuttavia, ci sono anche dei contro da considerare in questa potenziale scelta. Innanzitutto, Olivera non ha una vasta esperienza come difensore centrale in partite ad alto livello, il che potrebbe rappresentare un rischio in termini di adattamento e di prestazioni sotto pressione. La posizione centrale richiede una lettura del gioco particolarmente acuta e una capacità di posizionamento impeccabile, aspetti che, se non perfettamente sviluppati, possono esporre la squadra a rischi difensivi.

Inoltre, spostare il giocatore della Nazionale dell’Uruguay al centro potrebbe privare il Napoli di una delle sue armi migliori sulla fascia sinistra. La sua capacità di spingere in avanti e creare occasioni per i compagni è stata un elemento importante per la squadra. Adattarlo a un ruolo più difensivo potrebbe ridurre la sua influenza offensiva, costringendo Conte a trovare altre soluzioni per mantenere la stessa pericolosità in fase d’attacco.

Infine, c’è l’aspetto della comunicazione e della coesione difensiva. La difesa a tre richiede una perfetta intesa tra i centrali e Olivera dovrebbe sviluppare rapidamente un’affinità con i suoi compagni di reparto per evitare disattenzioni e malintesi che potrebbero costare caro.

Subscribe
Notificami
guest

0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Juanlu Sanchez sarebbe un acquisto di importanza capitale, per svariati motivi...
musah sanchez
Musah va contestualizzato, non giudicato per il nome. Un processo che andrebbe fatto per ogni...
La rosa del Napoli sta aumentando di valore sotto molti aspetti: ecco alcuni dati interessanti...

Altre notizie