Dopo aver dato uno sguardo ai social negli ultimi giorni, ci siamo resi conto di quanto manchi l’equilibrio nel giudizio sul Napoli. C’è una tendenza a passare da eccessivi entusiasmi a un pessimismo quasi cosmico al primo segnale di difficoltà e questo crea una sorta di instabilità emotiva nell’ambiente partenopeo.
Più equilibrio nei giudizi sul Napoli
Naturalmente, come prevedibile, alcune pagine dedicate ad altre squadre – che siano gestite in modo maturo o meno – hanno approfittato della sconfitta contro l’Atalanta per fare festa, ma ciò che sorprende maggiormente è il modo in cui lo stesso tifo napoletano ha reagito, esprimendo critiche severe e sproporzionate. È quasi come se tutti i risultati positivi dei mesi precedenti siano stati cancellati in un istante, per il semplice fatto di aver perso contro una squadra che, va detto, è in una fase di forma migliore e in questo momento appare più solida.
I soliti giocatori sono stati presi di mira, con attacchi che, a mio avviso, vanno oltre la normale delusione per una sconfitta. È come se tutto il lavoro fatto fino a oggi venisse ignorato, dimenticando l’importanza dei progressi che la squadra ha mostrato.
In questa battaglia per la serenità, ci schiereremo sempre dalla parte di Conte: l’equilibrio è fondamentale. Non si può pretendere di vincere sempre e bisogna accettare che a volte ci saranno cadute. Tuttavia, ricordate sempre che, per potersi rialzare e tornare più forti di prima, è necessario prima cadere.