La trattativa tra il Napoli e Romelu Lukaku si sta trasformando in una vicenda estenuante che tiene in sospeso non solo la società partenopea, ma anche i suoi tifosi. Che l’affare si concluda positivamente o meno, questa situazione solleva alcune riflessioni critiche sul modus operandi del club in questa sessione di mercato.
Tutti i punti deboli della vicenda Lukaku al Napoli
Il tempo che il Napoli sta impiegando per chiudere l’affare Lukaku è diventato imbarazzante. Se da un lato si può comprendere la strategia della società, che potrebbe aver voluto attendere gli ultimi giorni di mercato per cercare di ottenere condizioni più favorevoli dal Chelsea, dall’altro questa scelta appare estremamente rischiosa. Il Chelsea, con una rosa piena di esuberi da piazzare, potrebbe essere costretto a ridurre le proprie pretese, ma il rischio che la trattativa possa saltare all’ultimo momento resta alto, nonostante sembrino esserci segnali di un avvicinamento tra le parti.
Antonio Conte, noto per il suo attaccamento ai giocatori di cui si fida ciecamente, sembra determinato a portare Lukaku a Napoli. Se c’è un allenatore in grado di risvegliare il potenziale del belga, è sicuramente lui. Tuttavia, il Napoli avrebbe potuto considerare altre soluzioni prima di trovarsi in questa situazione di stallo. Sul mercato erano disponibili attaccanti giovani e promettenti come Samu Omorodion, Viktor Gyökeres e Santiago Giménez, che avrebbero potuto essere acquisiti con maggiore facilità e tempi più rapidi. La scelta di puntare tutto su Lukaku, per quanto possa sembrare coerente con le richieste di Conte, appare in contrasto con la filosofia del Napoli, che storicamente ha preferito investire su giovani talenti.
L’operazione Lukaku, quindi, rappresenta una sfida alla tradizionale strategia del Napoli. Se l’affare andrà in porto, la speranza è che l’investimento produca i risultati sperati sul campo. Tuttavia, se la trattativa dovesse fallire, diventerà cruciale per la dirigenza avere già un piano alternativo pronto. In caso contrario, la stagione potrebbe diventare estremamente complicata, con conseguenze potenzialmente negative sul rendimento della squadra.